
D-Flight corregge gli orientamenti errati di alcune piste
Finalmente sono state sistemati molti orientamenti errati di aviosuperfici sulle mappe D-Flight, un passo avanti per evitare potenziali problemi di sicurezza.
Finalmente sono state sistemati molti orientamenti errati di aviosuperfici sulle mappe D-Flight, un passo avanti per evitare potenziali problemi di sicurezza.
Importante iniziativa partita da Drone Sardegna per far chiarezza e richiedere l’abolizione della Zone “D-33 Fonni” (Pericolosa) per gli UAS dalle Mappe D-Flight.
Sulle Mappe D-Flight sono apparse alcune tracce che segnalano velivoli in azione, si tratta di una nuova funzionalità oppure di test?
D-Flight si allinea alla nuova ATM-09A e rivede le zone “rosse tratteggiate” (Zone Pericolose / Aree Dedicate) inserendo nuove descrizioni e limitazioni più facilmente interpretabili.
D-Flight aggiorna il portale abilitando la funzione di generazione del QR Code Operatore, allineandosi al regolamento EASA. Qualcosa sarà ancora probabilmente da sistemare…
AIRMAP ha stretto una partnership con l’ANSP Svizzero per fornire ai piloti di droni informazioni aeronautiche ufficiali tramite le nuove applicazioni di geo-sensibilizzazione di skyguide, fornite in tempo reale.
Terza puntata del webinar di Roma Drone Webinar Channel dedicata allo slittamento dell’applicazione del regolamento droni EU al 2021 con importanti interventi di EASA, ENAC, D-Flight e di esperti del settore APR.
Grazie a “Drone Sardegna” scopriamo che sono state apportate alcune novità pubblicate nelle AIP Italia, fra le quali un impotante chiarimento riguardante l’istituzione di divieti per “motivi di ordine pubblico e sicurezza”.
Presentato da D-Flight un nuovo servizio di utilità per i piloti APR, chiamato Drone Operation Area.
Oggi dopo alcuni tentativi di richiesta di chiarimenti a mezzo mail e tramite il nuovo portale Help Desk abbiamo ottenuto due risposte contrastanti fra loro, che casino D-Flight!
ENAC ha confermato che il Regolamento ed. 3 11/2019 rimarrà in vigore fino al 31/12/2020. Intanto, D-Flight, ha messo a disposizione un nuovo portale Help Desk.
A seguito del cambio tariffario per i QR Code, D-Flight sta informando tutti gli operatori che avevano precedentemente acquistato un QR Code PRO da 96€, abbinato da un drone “inoffensivo” (Trecentino / Mavic Mini), che avranno un riaccredito di 90€ sul proprio account.
Nei giorni scorsi avevamo dato notizia delle novità apparse sul sito di D-Flight riguardanti i QR-Code per operazioni specializzate (per lavoro) a partire da 6€. Registriamo delle conferme e dei chiarimenti da ENAV su come è corretto registrare i nostri APR e quale QR Code acquistare.
Oggi, verificando il sito di d-flight, siamo incappati in una sorprendente novità apparsa nella pagina “tariffe”, dove, per uso professionale, è stata inserita la possibilità di acquisto di un QR code da soli 6€, per operazioni non critiche con droni di mtow inferiore a 250gr o rispondenti ad art. 12.5 Enac ed. 3 (i famosi “trecentini”)
NOTE IMPORTANTI
Qualsiasi informazione riportata in queste pagine NON E’ DA INTENDERSI IN ALCUN MODO come sostitutiva dei regolamenti vigenti.
Fare sempre riferimento alle documentazioni ufficiali che sono reperibili presso i siti web istituzionali degli enti citati.
Sul sito web vengono consigliati prodotti disponibili per l’acquisto online su e-commerce da cui siamo totalmente indipendenti; si suggerisce di VERIFICARE SEMPRE LE ESATTE INFORMAZIONI riportate dal venditore finale prima di procedere ad ogni acquisto; il presente sito non è responsabile di eventuali problematiche che possano verificarsi nell’acquisto dei prodotti che vengono consigliati sulla base di esperienze personali della community o di informazioni, anche riportate erroneamente, reperite in rete.
In caso di segnalazioni riguardo qualsiasi tipo di informazione inesatta potete contattare la redazione utilizzando la pagina dei contatti.