REGOLAMENTAZIONE UAS
Attestato ENAC-EASA E Regole da seguire per volare con un drone nelle OPEN CATEGORY
Regolamento Droni
Tutti i droni che non sono giocattoli (con apposito marchio CE) sono considerati UAS (Aeromobile a Pilotaggio Remoto), e quindi devono rispettare determinate regole durante il volo, come veri e propri aereoplani!
Il regolamenti UAS entrati in vigore il 31/12/2020, sono stati stato emanati da ENAC (Ente nazionale per l’aviazione civile) e da EASA (European Union Aviation Safety Agency)
Attestato ONLINE
Per pilotare un qualsiasi UAV di peso superiore a 250gr, è necessario conseguire un attestato di competenza sul sito dell’Enac >> Servizi Web
L’attestato abilita all’uso degli UAS per le “Categorie OPEN” nella sottocategoria A1-A3 in tutti gli stati membri di EASA, ha una durata di 5 anni e un costo di 31€.
Per poter svolgere l’esame è necessario studiare il Regolamenti Vigenti ENAC/EASA, il Syllabus del Corso e la Circolare ATM-09A.
L’esame online si supera rispondendo correttamente almeno al 75% delle 40 domande a risposta multipla.

Valido in tutta Europa
Sia per uso ludico che ricreativo (per hobby) abbiamo la possibilità di svolgere “operazioni nelle OPEN CATEGORY” che sono, in linea di massima, tutte quelle operazioni effettuate con macchine dal peso fino a 25Kg, mantenendo il drone a vista, ad un’altezza massima di 120mt.
In base al peso e alla sottocategoria di appartenenza del nostro drone possiamo volare più o meno vicino alle persone, quindi anche in città (dove non vi sono vincoli imposti dalle aree di volo)
Volo "a vista" (VLOS)
Tutte le operazioni devono essere svolte senza mai perdere il contatto visivo col drone. Non è possibile volare dietro ostacoli o allontanarsi oltre il normale campo visivo. Si può volare anche di notte, a patto di mantenere sempre il VLOS ed essere in grado di riconoscere l’orientato il drone (dal 1/07/2022 per volare di notte sarà necessario dotare il drone di una luce lampeggiante verde posteriore).
E’ possibile utilizzare visori FPV, ma a patto di trovarsi lontano da aree popolate e persone (A3) o di utilizzare un UAS < 250gr. (A1). Il volo va sempre assistito da un osservatore a fianco del pilota che controlli l’area delle operazioni a 360° e sia in grado di comunicare direttamente con lui.
120mt di "Altezza"
Normalmente, se non diversamente indicato sulle mappe di volo, è possibile raggiungere un’altezza massima dal suolo di 120mt.
Mai nelle zone "vietate"
In Italia non si può volare ovunque, anche rispettando altezza e distanza da infrastrutture e persone, esistono specifiche aree in cui il volo è interdetto per ragioni di sicurezza, come ad esempio nelle vicinanze di aeroporti, di parchi naturali e di infrastrutture sensibili.
Cosa si può fare
Regole base per usare Qualsiasi drone
Il regolamenti sono molto articolati e non di semplice lettura ed interpretazione, rispettando però poche semplici regole, non si corre alcun il rischio di violare nessun articolo delle norme.
Ogni nostra operazione deve essere svolta soprattutto con buonsenso e attenzione alla sicurezza altrui, così da poter svolgere un sano hobby o lavoro in tranquillità!
Per utilizzare tutti i droni, di qualsiasi peso e per qualsiasi tipologia di operazione, è OBBLIGATORIO (dal 15/12/2019) munirsi di ASSICURAZIONE RCA.
Risorse e guide Online
Andrea Pinotti - Corso per passare il test online
Andrea ha realizzato alcuni utilissimi video su YouTube, che hanno riscosso molto successo, per aiutare chi è alle prime armi (ma non solo) a superare l’esame per il conseguimento dell’Attestato APR online per le operazioni non critiche.
Il corso si articola in tre parti, ciascun video di circa 20-25 minuti, dove vengono spiegate, nella maniera semplice e chiara che contraddistingue tutti i video di Andrea, le parti fondamentali per comprendere i concetti base della regolamentazione, quindi non solo per superare l’esame ma anche per capire meglio come possiamo operare con gli APR.
#VolaResponsabilmente
Cosa bisogna sapere per usare un drone

Regole ENAC-EASA per Volare con i Droni in Italia
Il regolamenti di riferimento attualmente sono quello ENAC UAS-IT e i regolamenti EASA, in vigore dal 31/12/20; è necessario munirsi di un'attestato di competenza (per UAS > 249gr)

Le aree di volo D-Flight
In Italia NON è possibile volare ovunque! Esistono delle mappe sul sito D-Flight, che indicano dove è possibile utilizzare il drone e dove ci sono delle restrizioni.

Assicurazione Drone
Per utilizzare qualsiasi UAS è obbligatorio stipulare un'assicurazione RCA con dei massimali minimi sanciti dal regolamento UAS-IT. Volare senza assicurazione è un reato perseguibile penalmente.

Registrazione Operatore
Gli Operatori hanno l'obbligo di registrarsi sul portale D-Flight e dotare i propri mezzi di un QR Code identificativo. Sono esclusi da questo obbligo solo i droni sprovvisti di telecamera e i droni certificati come "giocattolo".

OPEN CATEGORY EASA (Limited)
Le operazioni che si possono svolgere dipendono soprattutto dal peso. Soprattutto gli UAS più leggeri possono godere di molti vantaggi rispetto al passato.

Privacy
L'utilizzo di un drone, è soggetto alla possibilità di registrare immagini, se non si fa attenzione è possibile incorrere nella violazione della privacy altrui!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)