Privacy e Droni
Come evitare di incorrere nella violazione della privacy riprendendo con un drone
EU GDPR 2016/679
È il codice di disattivazione di una bomba ad orolgeria?
No, si tratta semplicemente della norma che tutela la privacy di tutti gli individui all’interno della comunità europea.
Senza entrare in tecnicismi troppo complessi, è necessario sapere che è bene prendere delle precauzioni, in caso di utilizzo di un drone o di qualsiasi altro “mezzo” che possa captare o registrare dati personali di un individuo, come ad esempio l’immagine di un volto, o qualcosa che le renda riconoscibili in un determinato contesto (la targa di un’auto).
Dobbiamo tener conto di un aspetto importante: in qualsiasi nostra operazione, se non abbiamo il consenso esplicito dei soggetti che andiamo a riprendere, è bene evitare di inquadrarli troppo da vicino e renderli protagonisti della scena!
Come tutelarsi
In linea di massima, se il soggetto di una ripresa è “generico“, come può essere un panorama o una ripresa in “campo largo“, anche se sono presenti persone inquadrate da lontano, non si incorre in nessun problema di violazione della privacy; se capita però di riprendere qualcuno in maniera diretta è bene chiedere sempre il “consenso” ed evitare di pubblicare dati personali (immagini) che possano ricondursi a qualcuno (anche in situazioni particolari all’interno della sfera della vita privata).
Se casualmente capita di riprendere qualche volto, qualche targa, o qualcosa di “troppo” privato è bene cancellare i dati e non pubblicarli, soprattutto sui Social!
In una fotografia possiamo ad esempio oscurare i volti e le targhe per essere in regola!
#VolaResponsabilmente
Cosa bisogna sapere per usare un drone

Regole ENAC-EASA per Volare con i Droni in Italia
Il regolamenti di riferimento attualmente sono quello ENAC UAS-IT e i regolamenti EASA, in vigore dal 31/12/20; è necessario munirsi di un'attestato di competenza (per UAS > 249gr)

Le aree di volo D-Flight
In Italia NON è possibile volare ovunque! Esistono delle mappe sul sito D-Flight, che indicano dove è possibile utilizzare il drone e dove ci sono delle restrizioni.

Assicurazione Drone
Per utilizzare qualsiasi UAS è obbligatorio stipulare un'assicurazione RCA con dei massimali minimi sanciti dal regolamento UAS-IT. Volare senza assicurazione è un reato perseguibile penalmente.

Registrazione Operatore
Gli Operatori hanno l'obbligo di registrarsi sul portale D-Flight e dotare i propri mezzi di un QR Code identificativo. Sono esclusi da questo obbligo solo i droni sprovvisti di telecamera e i droni certificati come "giocattolo".

OPEN CATEGORY EASA (Limited)
Le operazioni che si possono svolgere dipendono soprattutto dal peso. Soprattutto gli UAS più leggeri possono godere di molti vantaggi rispetto al passato.

Privacy
L'utilizzo di un drone, è soggetto alla possibilità di registrare immagini, se non si fa attenzione è possibile incorrere nella violazione della privacy altrui!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)