Come riportato in un nostro precedente articolo è in piena rivoluzione la cartografia D-Flight che pian piano si avvicina e si allinea alla nuova circolare ATM-09A e speriamo presto anche alla nuova ATM-3C (per quel che riguarda il layer parchi).
La mappa D-Flight infatti ha ricevuto un sostanziale aggiornamento e sono state a prima vista rimosse tutte le aree precedentemente indicate come pericolose, ovvero quelle che venivano rappresentate con un reticolo rosso, spesso di dubbia interpretazione, che ricoprivano vastissime porzioni di tutto il territorio italiano.
Precedentemente, infatti, venivano colorate in questo modo non solo le Aree D (ovvero quelle realmente pericolose) ma anche tante “Aree Dedicate”, di molte delle quali non si trovavano precisi riferimenti in AIP rispetto ad orari di attivazione, lasciando spesso nel dubbio i piloti se fosse stato possibile operare in quell’area, soprattutto dopo la recente pubblicazione della nuova circolare ATM-09A, dove viene indicato come sempre interdetto il volo nelle aree D.
La nuova release di D-Flight toglie molti di questi dubbi, infatti, su indicazione di ENAC dei giorni scorsi, sono state rimosse tutte le zone reticolate e sono state inserite nuove zone ROSSE con le “vere” Aree D, in aggiunta alle quali sono state istituite le nuove zone equiparate alle delta:
- Aree Tattiche per voli Militari a bassissima quota (dove gli elicotteri possono scendere anche fino a 45mt) -> DIVENTATE GIALLE;
- Poligoni militari di tiro a fuoco;
- Aree utilizzate per lanci paracadutistici;
- Aree di volo acrobatico
- Attività di volo da diporto sportivo
- ecc…

Nella legenda su D-Flight viene da ora riportate spesso anche le indicazioni sugli orari di attivazione di tali aree, e i riferimenti alle AIP Enav dove è possibile consultare nello specifico indicazioni più dettagliate oppure i riferimenti per coordinare l’attività con chi ne è responsabile; n.d.r: ad onor del vero in alcuni casi è ancora complesso reperire tutte le informazioni in modo chiaro ed esaustivo soprattutto per chi non ha particolari nozioni aeronautiche, è comunque un bel passo in avanti rispetto al recente passato…
Una bella sfoltitura alla mappa che lascia libero molto più territorio, anche se in certi casi introduce alcune restrizioni aggiuntive, con zone che diventano NFZ Rosse sempre vietate (o GIALLE con limitazioni di quota a 45mt).
Sono state corrette anche le legende D-Flight delle Aree Geografiche Aeroportuali, dove sono state inserite le nuove diciture delle altezze che derivano dalla nuova ATM-09A (non più volo permesso a partire una certa quota, ma volo vietato oltre una certa quota). Purtoppo non sono stati sistemati tanti problemi di errato orientamento di piste e aviosuperfici minori, che potrebbero potenzialmente creare reali situazioni di pericolo.
Ricordiamo che da indicazioni dell’ATM-09A anche le aviosuperfici dovrebbero avere degli orari di attivazione che potrebbero rendere utilizzabile la zona geografica a loro riservata quando non sono in programma attività di volo.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)