Dal 14 gennaio 2022 anche i piloti italiani hanno la possibilità di svolgere l’esame per ottenere l’attestato di competenza A2 (il famoso “patentino”) in maniera facile e veloce direttamente con un esame on-line (in modalità sorvegliata) e con una spesa complessiva molto contenuta che si aggira attorno ai 100€.
In Italia, ad oggi, il costo dei diritti per svolgere l’esame richiesti da ENAC sono 31€ ed a questi è necessario aggiungere:
- i costi per lo svolgimento del test presso un’entità autorizzata (che partono da un minimo di circa 100€) ;
- i costi del materiale di studio, impossibile da reperire in gratuitamente e di buona qualità (anche perché non esiste un syllabus ufficiale rilasciato da Enac come per l’A1-A3);
- mettere in conto le tante difficoltà “burocratiche” di dover prenotare una sessione d’esame sul sito ENAC;
- contattare una scuola per svolgere il test in modalità proctored (presso un’entità riconosciuta) che talvolta costringe a lunghe trasferte o lunghe attese (purtroppo sono ancora poche le entità abilitate);
- sperare di svolgere i 3 tentativi a disposizione senza incorrere nei tanti problemi tecnici di una piattaforma ancora non perfettamente a punto.
In passato abbiamo spiegato come in alternativa fosse possibile ottenere l’attestato con autorità aeronautiche estere, come la Spagna, ma purtroppo anche qui la procedura, seppur (temporaneamente) gratuita, costringe ad alcuni passaggi che richiedono di recarsi presso un consolato per ottenere alcuni documenti necessari all’autenticazione dell’utente.
Tutto ciò ha fatto desistere tanti aspiranti piloti professionali e non, alcuni hanno deciso di vendere droni più pesanti per passare alla categoria inoffensiva, altri di abbandonare una passione per la quale sono richieste abilitazioni sempre più stringenti e procedure sempre più complesse per ottenerle.
LA SOLUZIONE
È però disponibile (anche in italiano) una procedura molto più semplice e veloce (dal punto di vista burocratico) per poter ottenere il patentino A2, attraverso un’entità riconosciuta dall’Ente Aeronautico Olandese.
Sulla piattaforma online olandese è infatti possibile registrarsi e svolgere il test per ottenere il certificato A2 con una procedura di registrazione e sorveglianza completamente on-line, avendo a disposizione illimitati tentativi per svolgere l’esame. Il test in sè non è assolutamente facile, sono da studiare le materie d’esame previste dalla normativa EASA e si hanno a disposizione solo 30 minuti per ogni sessione, è quindi necessario e doveroso prepararsi per bene.
Una volta superato il test si dovrà procedere al pagamento di un contributo a RDW (l’ente aeronautico olandese) che invierà l’attestato.
L’attestato Open A2 ottenuto sarà rilasciato dall’autorità olandese RDW e valido in tutta Europa e sarà perfettamente abilitante per poter conseguire step di certificazione superiori, come è definito nel regolamento europeo.
Per maggiori informazioni e reperire la lista delle entità olandesi fra le quali si può reperire quelle che permettono lo svolgimento dell’esame online da casavisitare l’apposita sezione sul portale del ministero dei trasporti olandese.
* Precisiamo che #VolaResponsabilmente non ha alcun interesse di natura commerciale e non trae nessun vantaggio economico nel suggerire l’acquisto di soluzioni proposte da entità abilitate estere.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)