Per effettto del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2022/425 DELLA COMMISSIONE emanato il 14/03/2022, sono state prorogate alcune “date di scadenza” riportante nel regolamento EU UAS 947, fra le quali, la più interessante per gli hobbisti e gli utilizzatori prosumer, riguarda certamente la proroga al 1° gennaio 2024 delle Limited Open Category EASA.
Questo significa che i droni di oggi, senza marcatura Cx, potranno essere utilizzati per un anno in più nella Categoria Aperta (Limitata), e, in base al proprio peso essere utilizzati in A1 (fino a 500gr) o in A2 (fino a 2kg), ovvero anche in scenari urbani e più vicino alle persone.
L’applicazione definitiva del Regolamento Europeo imponeva infatti, con la precedente scadenza del 1° gennaio 2023, che tutti i droni senza marcatura finissero in categoria A3, con la possibilità di essere utilizzatiin A3, qundi almeno a 150mt di distanza da zone residenziali, commerciali e industriali e lontano dalla persone non coinvolte nelle operazioni.
Lo slittamento è stato necessario a causa dei ritardi nell’emanazione delle direttive necessaria alla classificazioni degli UAS nelle nuove sottocategorie dalla C0 alla C6, con conseguente impossibilità da parte dei produttori al rilascio sul mercato, in breve tempo, di nuove macchine dotate di nuova marcatura Cx o di eventualmente retromarcare i droni attualmente in commercio.
Se da una parte questo è un indubbio vantaggio per i possessori dei droni attuali che non si vedono costretti ad aggiornare la flotta, dall’altra parte lo slittamento di un anno impedirà (ad esempio) di avere a breve nuovi droni di una certa importanza (fino a 4Kg), che con la nuova marchiatura C1 avrebbero potuto operare in ambienti urbani e anche vicino a persone non coinvolte, (vietato il sorvolo) relegando questa possibilità agli attuali soli droni “mini” da 250gr, con poche eccezioni di qualità (ormai datate) di alcuni UAS che rimangono sotto la soglia dei 500gr. (Mavic Air 1, Parrot Anafi, …).
I droni più recenti infatti, soprattutto quelli con buona qualità video e foto, si attestano tutti ad un peso superiore ai 500gr, che li pone in A2 Limited, categoria che prevede comunque il loro utilizzo anche in città con attestato A2, ma con la grande limitazione di dover mantenere almeno 50mt di distanza dalle persone non coinvolte, cosa difficile da attuare se non segregando l’area di volo oppure scegliendo di operare in orari dove non ci si aspetta di trovare qualcuno in zona: dei limiti specifici dell’A2 ne abbiamo parlato in questo articolo.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)