Attestato Lussemburgo, cambia il codice e viene inviato direttamente via mail.

Il patentino A1-A3 lussemburghese si adegua alle indicazioni EASA cambiando la stringa ID, i certificati rilasciati con il vecchio codice vengono convertiti automaticamente da DAC che avvisa i piloti con una semplice mail.

Condividi

L’attestato A1-A3 rilasciato gratis dall’autorità aeronautica del Lussemburgo riportava, almeno per quanto riguarda quelli rilasciati nel 2021, un codice non conforme con quanto indicato dalle ultime linee guida EASA.

In alcuni casi, come il nostro, addirittura iniziava con il codice “ITA-…” al posto del canonico “LUX-…” che ci saremmo aspettati…

Poco male, infatti i “patentini lussemburghesi”, diventati molto famosi grazie al fatto di essere rilasciati direttamente online a costo zero, con un test molto rapido e ben realizzato, sono perfettamente validi in tutto il territorio EASA, e moltissimi piloti hobbisti hanno scelto questa soluzione invece di pagare per l’esame sul sito Enac.


Per allinearsi alle nuove linee guida inerenti il formato del codice ID richiesto dagli ultimi aggiornamenti, l’ente Lussemburghese, attraverso la piattaforma Eurocontrol, ha inviato direttamente per e-mail il nuovo ID a tutti coloro che avevano superato l’esame precedentemente, invitando anche a “distruggere” le vecchie copie dell’attestato scaricandone la nuova copia ufficiale, contenente il nuovo Pilot ID, semplicemente loggandosi con le proprie credenziali sulla piattaforma di learning.

 

Un sistema rapido e comodo per effettuare la conversione degli attestati A1-A3 nel formato 2022.

 

 

Rimane l’incognita del QR-Code, che punta ancora semplicemente al sito governativo DAC, rendendo praticamente impossibile un rapido controllo dell’autenticità dell’attestato in caso di eventuali controlli, ad ogni modo ricordiamo che ancora non esiste una piattaforma univoca condivisa a livello europeo per tale verifica e il Lussamburgo ha deciso (per ora) di muoversi in questa maniera rispetto ad altre nazioni (come l’Italia) che invece permettono la verifica diretta del “patentino A1-A3”  attraverso la scansione del QRCode in esso riportato.

 

Altri articoli

Translate »