Problema eliche Mavic Mini, una possibile soluzione

In un video su YouTube viene spiegato come rimuovere una "protuberanza" della borsa del DJI Mavic Mini che potrebbe essere la causa principale della deformazione delle eliche posteriori del drone anche negli gli esemplari del tutto nuovi.

Condividi

Molti possessori dell’ormai famosissimo Mavic Mini di DJI sono incappati almeno una volta nello spiacevole inconveniente che provoca l’atterraggio forzato del drone, con conseguente altissimo rischio di subire dei danni in caso di voli su specchi d’acqua, strade, proprietà private, ecc…

Il problema è ormai noto a tutti ed è stato analizzato online da diversi “esperti” italiani ed esteri, che hanno identificato nella deformazione delle eliche posteriori la principale causa.

I vari aggiornamenti di DJI hanno più che altro inserito degli avvisi lato software che suggeriscono la sostituzione delle eliche danneggiate/deformate, casistica che però, dall’ultimo firmware, tanti piloti, segnalano accadere anche con il drone appena uscito dalla scatola!

Abbiamo trovato online una possibile soluzione alla deformazione delle eliche, partendo dal presupposto che essa sia molto probabilmente dovuta alla presenza di uno “scalino” nella custodia originale della versione Fly More Combo.

In questo video su YouTube (di Massy Dattoli) viene spiegato come rimuovere in maniera un po’ artigianale (ma molto semplice) la protuberanza della borsa del Mavic Mini, eliminando una potenziale causa della deformazione delle eliche posteriori.

Questa potrebbe anche non essere la soluzione definitiva al problema, ma il tentativo è praticabile da tutti e non è assolutamente invasivo, visto che non è necessario intervenire sul drone, cercare eliche più resistenti, ecc…

 

Altri articoli

Translate »