Era il 7 Agosto scorso quando veniva diramata la nota informativa che sospendeva l’obbligo dell’attestato “base” ENAC per la conduzione di APR di massa inferiore a 25Kg a causa dell’indisponibilità del sistema online per effettuare i test, compromesso dall’ormai famoso attacco hacker di giugno.
Tale nota, chiarita poi la sospensione dell’obbligo di “patentino” anche a chi fa uso professionale di droni in operazioni SPECIALIZZATE NON CRITICHE, aveva messo fine al limbo tale per cui dall’1 Luglio 2020, tanti aspiranti piloti, non ancora in possesso dell’attestato, non avrebbero potuto volare, se non infrangendo il regolamento ENAC stesso.
La sospensione dell’obbligo, come indicato nella nota, ha valore fino a martedì 1 Settembre 2020, ad oggi (venerdì 28 agosto) mancano ormai pochi giorni e il sito di ENAC risulta ancora “in manutenzione” nella parte relativa ai Servizi Online. Ci auguriamo che almeno da Lunedì 31/08 si possa tornare a fruire della possibilità di effettuare il test online e conseguire l’attestato, in modo da non ricadere nuovamente nella situazione spiacevole di luglio e mettere nuovamente a terra per questioni squisitamente burocratiche, chi non ha ancora conseguito l’attestato.
E’ notizia di qualche giorno fa la possibilità, molto economica e avvallata da ENAC, di conseguire il patentino CRO presso centri di addestramento affiliati a DJI-ITALIA, anche per chi non è ancora in possesso di attestato base (che dovrà poi conseguire in un secondo momento), nel malaugurato caso in cui nemmeno a settembre i servizi online ENAC tornino disponibili, non si potrebbe tornare a dare la possibilità ai C.A. di rilasciare anche l’attestato base in affiancamento al CRO pagando magari solo i diritti aggiuntivi ad ENAC? Potrebbe questa essere una soluzione alternativa rapida per chi con i droni deve lavorarci (in regola), mentre per l’uso hobbistico si spera nella ripresa dei test oppure in una nuova proroga della sospensione, che non ci auguriamo, anche in virtù di un minino di consapevolezza e conoscenza, da parte dei nuovi aspiranti piloti, delle regole e dei pericoli connessi all’uso di un APR, che il corso online ENAC bene o male affronta…
Ricordiamo che la sospensone dell’obbligo del “patentino” si riferisce solo a quello, rimane l’obbligo di dotarsi di assicurazione (adatta allo scopo), e di registrare il drone su D-Flight, apponendo il QR-Code identificativo (per i droni > 249gr oppure per i trecentini usati in operazioni specializzate), rimasto obbligatorio dal 1° Luglio 2020.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)