Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo EASA è venuta a decadere la distinzione fra uso ludico e professionale dei droni ed in questa fase transitoria anche il regolamento ENAC UAS-IT e il portale D-Flight, seppur con qualche ritardo, si sta man mano allineando alle disposizioni generali che saranno le stesse in tutti i paesi aderenti a EASA.
Una disposizione non specificatamente richiesta da EASA, ma obbligatoria per il regolamento italiano, impone che per condurre qualsiasi UAS, di qualsiasi peso, ci sia l’obbligo a stipulare un’assicurazione RCA con massimali minimi di 750.000 DSP (circa 900.000€), adatta allo scopo, già a partire dalla conduzione in Open Category.
In Italia l’obbligo dell’assicurazione era già definito dai regolamenti nazionali precedenti e la grande maggioranza degli operatori si è appoggiata in questi anni alle poche offerte assicurative che venivano proposte online, in linea di massima a tipologie di assicurazoni “collettive” al costo di una trentina di euro/anno per gli hobbisti e assicurazioni “legate all’APR” per l’uso professionale, di costo spesso ben più elevato, soprattutto per chi fosse stato interessato a coprire una flotta composta da diversi droni di diverso peso, i contratti di assicurazione sono infatti stipulati direttamente fra compagnia e utente finale e non sono specificatamente normati nelle clausole dai regolamenti UAS.
I brokers internazionali, sulla scia dell’obbligatorietà alla stipula delle assicurazioni RC UAS che man mano potrebbe essere imposta nei vari stati membri di EASA, stanno iniziando a predisporre offerte mirate e speciali, a prezzi concorrenziali per diversi “scopi d’uso”.
Una prima interessante proposta che abbiamo scoperto, e avuto modo di verificare nei dettagli, è proposta da un broker estero, in Italia convenzionato con Dronext, che si appoggia ad una compagnia di livello mondiale. Le tipologie di polizze proposte mantengono la suddivisione fra uso hobbistico e professionale ma permetto di approfittare di alcuni importanti vantaggi con tariffe speciali destinate solo a chi le sottoscrive tramite la convenzione proposta:
- Prezzi molto concorrenziali per uso hobbystico a partire da circa 20€/anno per tutta la flotta
- Possibilità di coprire tutta la propria flotta di droni anche per uso professionale con un unico premio (al costo di circa 174€/anno)
- Possibilità di sottoscrivere una polizza Kasko per l’UAS che copre i danni accidentali, compreso il furto e il tanto discusso flyaway (attivabile anche su droni non più nuovi con un costo di circa 65€/anno per un valore/drone dichiarato di circa 600€)
- Possibilità di stipulare polizze valide anche a partire da un singolo giorno di copertura, (5€/giorno – 11€ x 5 gorni), cosa molto interessante per quei professionisti “freelance” o piccole “start-up“, che devono tutelarsi nel caso di lavori saltuari, senza costringerli necessariamente stipulare un contratto annuo che in molti casi potebbe rivelarsi un costo relativamente importante se spalmato su pochi interventi.
- Stipula e attivazione direttamente on-line con copertura attiva in pochi minuti dopo il pagamento, senza necessità di inviare documentazione cartacea e/o dover attendere lunghi tempi tecnici che potrebbero impedire l’accettazione di una proposta di lavoro last-minute.
- Massimali minimi a partire da 1.300.000€ (pienamente in regola con quanto richiesto da ENAC UAS-IT)
- Copertura valida per tutto il Mondo (ad esclusione di alcuni paesi particolari dove le leggi impediscono completamente l’uso del drone)
- Formule di tutela opzionali per coprire il pilota in situazioni particolari in cui si possa venire accusati di aver violato la privacy.
Un piccolo svantaggio potrebbe essere rappresentato dalla lingua inglese del portale online del broker, ma in questo ci viene in aiuto l’utile e facile guida passo-passo curata da Gabriele Turci di Dronext, disponibile sul loro sito web e contenente tutte le istruzioni in italiano e il link mediante il quale è possibile generare un preventivo con le tariffe convenzionate.
* La guida di Dronext, acquistabile ad un prezzo scontato, è disponibile a questo link: https://www.dronext.eu/assicurazione-drone
* Ci teniamo a precisare che #VolaResponsabilmente non trae nessun vantaggio da eventuali acquisti su Dronext o sulla stipula dell’assicurazione proposta, tutte le informazioni indicate sono frutto di verifiche dei documenti proposti dal boker in fase di preventivo o sono state reperite sul portale Dronext o nella guida acquistabile. Ringraziamo Gabriele Turci per averci fornito i files della loro guida grazie ai quali abbiamo potuto effettuare le nostre valutazioni e aver redatto il presente articolo. Sia in caso di stipula di questo tipo di assicurazione, che di qualsiasi contratto proposto da altre compagnie, suggeriamo sempre di verificare a fondo tutta la documentazione proposta prima della sottoscrizione.
Photo credit: @agnormark via Twenty20
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)