L’attestato A2 si può conseguire online GRATUITAMENTE in Spagna

Abbiamo aggiornato le informazioni dell'Agenzia Spagnola per la Sicurezza Aerea sulla fattibilità dell'esame A2 per piloti stranieri, il nuovo metodo di autenticazione e firma dei documenti e4F permette di evitare il passaggio del NIE.

Condividi

15/07/2022 NOVITA’ ATTESTATO A2

E’ ora possibile svolgere il test ONLINE in SPAGNA e conseguire l’attestato A2 con l’Autorità Aeronautica Spagnola senza recarsi al consolato per i documenti NIE.

*** Ringraziamo Quadricottero News per la segnalazione che ci ha permesso di testare la nuova procedura di autenticazione ad AESA e di Firma dei documenti ***

In Italia è possibilie eseguire il test per l’attestato online sul sito di ENAC per il conseguimento dell’attestato A1-A3, malgrado questo però il sistema italiano non prevede la possibilità di conseguire l’attestato A2 ONLINE (proctored) da casa che permette di operare un drone di peso fra 500gr e 2Kg anche in ambiente urbano, mantenendo una distanza minima di 50mt dalle persone.

Per il conseguimento di tale attestato in Italia è tutt’ora necessario prenotare l’esame sul sito di ENAC e svolgerlo in modalità proctored presso un’entità riconosciuta (ex scuole di volo)

Negli scorsi mesi ci siamo mossi per richiedere informazioni ad alcuni enti europei, facenti parte di EASA, se fosse stato possibile, per un pilota italiano, accedere alle piattaforme online già attive e sostenere l’esame per e conseguire l’attestato A2, cosa che da regolamento Europeo non è vietata, in quanto c’è l’obbligo di registrarsi come operatore nel proprio Paese di residenza, ma nulla vieta di certificarsi come Pilota in qualsiasi stato membro EASA.

Le entità straniere (più comode) che permettono di svolgere l’esame online da casa sono: Spagna, Olanda e Polonia.

E’ possibile ottenerlo anche con l’Ente del volo Rumeno,  Claudiu Sima è stato probabilmente il primo a conseguire l’attestato Open A2 in questo modo, ma in questo caso però si tratta di una persona con doppia nazionalità e da sue informazioni dirette ci è stato riferito che in Romania non è possibile (salvo novità) svolgere l’esame come cittadino estero per problemi di mancanza di un sistema di riconoscimento di identità digitale interoperabile a livello EU.

Per quanto riguarda il Olanda e Polonia è possibile  registrarsi e sostenere l’esame A2, attraverso degli “intermediari”, ovvero delle scuole di volo oppure delle agenzie (anche italiane) che fanno da tramite fra l’ente nazionale e l’aspirante pilota, acquistando il servizio a costi che si aggirano attorno ai 100€ o anche meno.

In Spagna è possibile conseguire online l’attestato A2 e la procedura può essere svolta direttamente online (proctored), gratuitamente; sono necessarie alcune precisazioni che AESA (Ente spagnolo) ci ha fornito, in passato, a mezzo mail con molta professionalità e chiarezza e che di seguito andiamo ad aggiornare secondo le ultime NOVITA’ di Luglio 2022.

  1. L’accesso alla piattaforma messa a disposizione di AESA è permesso anche ai cittadini europei, gli italiani possono utilizzare il sitema SPID e4F, registrandosi fornendo un documento d’identità (al momento è possibile inserire solo il passaporto) per essere riconosciuti. A seguito della registrazione come cittadini stranieri sarà possibile ottenere una password tramite la quale firmare la richiesta d’esame.
    AESA: ” … per sostenere gli esami in Spagna non è necessario essere registrati come operatore in Spagna.”

     

  2. L’Attestato A1-A3 italiano è pienamente valido in Spagna, come infatti è indicato nel regolamento EASA, tutt’ora però non è ancora attivo un sistema univoco a livello europeo per poterlo “accettare” in maniera automatica nella piattaforma online d’esame; è necessario farsi riconoscere di persona presentandosi presso un “ufficio” spagnolo che sia in grado di accreditarci.
    NOVITA’ 2022: durante la fase di richiesta d’esame sarà possibile indicare il numero seriale del proprio attestato A1-A3 per farlo riconoscere al sitema spagnolo oppure sostenere l’esame A1-A3 online, per poi svolgere il test A2.
    AESA: “una licenza rilasciata in qualsiasi stato membro dell’EASA è valida nel resto degli stati, e quindi anche una licenza italiana è valida in Spagna. Tuttavia, temporaneamente, il sistema di domanda di registrazione dell’esame A2, riconosce solo i certificati emessi in Spagna in quanto non dispone di un archivio a livello europeo. Pertanto, è necessario registrarsi di persona anziché online. Una volta che ti sarai registrato di persona (dove dovrai allegare il tuo certificato A1 / A3 emesso in Italia), ti inseriremo nel sistema manualmente.

     

  3. E’ necessario rilasciare la relativa dichiarazione che autocertifica le proprie capacità pratiche?
    NOVITA’ 2022: Durante la fase di registrazione verrà chiesto di spuntare un checkbox per l’autodichiarazione.
    AESA “Sì, puoi compilare il modulo disponibile sul sito web di AESA e, se lo fai di persona, dovresti inviarlo come parte della domanda. Se l’hai fatto digitalmente dopo aver ottenuto l’A1/A3 in Spagna, quella dichiarazione fa parte del processo.

     

  4. Esiste una documentazione di addestramento (Syllabus) specifica per la Spagna rilasciata dall’autorità di volo o è necessario contattare una società privata?
    NOVITA’ 2022: AESA offre online il Syllabus per l’esame A2 al seguente link:  https://www.seguridadaerea.gob.es/sites/default/files/A-DUAS-FOR-OP04_v4_Formacion.Subcategoria.A2.pdf (PDF in spagnolo)
    AESA: ” … le materie d’esame sono le stesse che dovresti superare in Italia, quindi è possibile che la documentazione che puoi reperire in Italia sia sufficiente per superare l’esame in Spagna. Se ritenuto necessario, ci sarebbero società private in Spagna che possono anche fornirti questa documentazione.”

     

  5. C’è un costo per sostenere l’esame A2 in Spagna sul portale AESA?
    AESA: “Tutte le procedure svolte con AESA per l’area UAS sono gratuite.
IN CONCLUSIONE

In Spagna, sul portale istituzionale di AESA è possibile registrarsi e sostenere gli esami per gli attestati A1/A3 e A2. Per ottenere gli attestati è necessario autenticarsi con il sistema e4Fe-signature for foreigners, mediante il quale sarà possibile svolgere telematicamente tutta la procedura e ottenere l’attestato A2 in maniera del tutto gratuita.

Le domande che fanno parte dei due test sono molto chiare e relativamente semplici per chi ha studiato le materie d’esame e ha un minimo di “cultura aeronautica” tanto decantata ma poco praticata nel nostro Bel Paese (soprattutto da chi dovrebbe renderla fruibile in maniera chiara e comprensibile ad un parco di decine di migliaia di utenti poco avvezzi a norme aeronautiche molto complesse da recepire).

Altri articoli

Translate »