Il 31 dicembre 2020 è entrato in vigore il Regolamento di esecuzione 2019/947 della Commissione europea che consente l’uso di velivoli senza pilota (droni) nei cieli dell’Unione, indipendentemente dalla loro massa, assieme agli aeromobili con equipaggio.
Successivamente, l’Autorità di Aviazione Civile italiana (ENAC) ha adottato, con il Regolamento UAS-IT del 4.1.2021, norme di dettaglio per favorirne l’impiego nonché norme per il relativo personale, compresi i piloti che operano da remoto, e per le organizzazioni coinvolte nelle operazioni di volo.
I velivoli a pilotaggio remoto – definiti anche aeromobili a pilotaggio remoto (APR) – sia ad ala fissa che ad ala rotante, si rivelano sempre di più un valido strumento a supporto di un ampio spettro di attività e di servizi di rilievo pubblico, preservandone l’esercizio in continuità, regolarità e sicurezza.
Il Convegno vuole offrire un quadro delle maggiori opportunità della normativa comunitaria e nazionale per l’impiego dei droni in attività industriali e commerciali a favore della loro crescita in sicurezza.
Modalità:
Relatori in presenza nell’Aula Calasso, Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma.
E’ possibile seguire l’evento collegandosi alla piattaforma Zoom.
Passcode: droni-civ
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)